In un angolo remoto dell’Atlantico, sull’Isola di Sal, un sogno audace ha trasformato un terreno arido in un’oasi verde dove il golf incontra la natura, la comunità e la visione sostenibile. Questa è la storia di Viveiro Golf: un campo in erba nato da una passione profonda per la terra e per il futuro.

Le origini di Viveiro Golf

Tutto inizia nel 2007, quando Giannino Mariani e la sua famiglia decidono di fondare Viveiro, un vivaio destinato a produrre piante per un ambizioso progetto residenziale e per il futuro campo da golf.

L’obiettivo? Creare bellezza, rispettando l’ambiente.

Ma coltivare in un’isola vulcanica, con scarsità d’acqua e condizioni climatiche estreme, è tutt’altro che semplice.

Viveiro accetta la sfida, scegliendo la via più difficile ma più autentica: coltivare piante autoctone, partendo da semi raccol; direttamente nell’arcipelago. È la nascita di un modello di sostenibilità, ben prima che diventasse una parola di moda.

Quando la crisi immobiliare mondiale del 2008 stravolge gli equilibri economici, Viveiro si reinventa.

Il vivaio diventa punto di riferimento per le aree verdi e i giardini di resort e hotel che desiderano paesaggi curati naturali, coerenti con lo spirito capoverdiano.

Si avvia una produzione su larga scala: oltre 150.000 tra palme e specie locali, ma anche la preziosa erba paspalum, perfetta per climi salmastri e terreno sabbioso.

Viveiro si afferma come partner di fiducia per le principali strutture turistiche dell’isola. La crisi diventa opportunità.

Nel 2014, il progetto evolve ancora

Grazie all’intuito e alla passione di Paola Mariani, nasce un “giardino botanico”, aperto alla popolazione locale e ai turisti.

Non più solo vivaio, ma luogo d’incontro e benessere: attività per bambini, feste di compleanno, sessioni di yoga, esperienze educative.

La natura torna al centro della socialità.

Nel 2017 prende vita il Pachamama Eco Park, una vera oasi di biodiversità dove animali locali ed esotici, spesso salvati da condizioni difficili, trovano rifugio e rispetto.

Un parco che fa bene al cuore, ma anche alla coscienza.

Il Pachamama Café, con i suoi succhi freschi e snack naturali, diventa il punto di ritrovo per famiglie, sportivi e viaggiatori curiosi.

Il parco ospita eventi, matrimoni, set fotografici, videoclip musicali, persino programmi YouTube.

Un punto di riferimento per il turismo etico e creativo.

La nascita di Viveiro Golf

Nel 2019, dopo 13 anni di progettazione e preparazione del terreno, prende finalmente il via la costruzione del campo da golf.

In un contesto dove molti ritenevano impossibile realizzare un vero green, Viveiro Golf dimostra che la visione e la tenacia possono superare ogni limite.

Nonostante la pandemia globale del 2020, i lavori non si fermano.

Tra mille difficoltà, scarsità d’acqua, mancanza di personale tecnico, problemi logistici, il campo viene completato e inaugurato ufficialmente a dicembre 2021.

È il primo campo da golf in erba vera di tuttro Capo Verde. Un evento storico.

Il sogno non si ferma alle prime 9 buche. Nel Gennaio 2022 iniziano i lavori per completare il percorso a 18 buche (PAR 72), realizzando anche un putting green, pitching green, driving
range e clubhouse.

Ogni dettaglio viene curato per rispettare i più alti standard internazionali, ma sempre con uno spirito autentico, connesso al territorio.

Viveiro Golf inizia a conquistare l’attenzione dei golfisti di tutto il mondo.

A marzo 2024, Viveiro Golf taglia il traguardo: l’intero campo da 18 buche è pronto. Un’opera maestosa, frutto di pazienza, sacrificio, visione.

Il progetto del campo da golf

Il progetto porta la firma di Pierfrancesco De Simone, giovane architetto del golf italiano con una solida esperienza internazionale.

De Simone ha saputo leggere l’anima cruda dell’Isola di Sal e trasformarla in un percorso tecnico, ma perfettamente integrato con il paesaggio vulcanico, creando un dialogo continuo tra il green e l’oceano.

Le autorità locali celebrano il risultato, riconoscendone il valore non solo sportivo, ma anche sociale ed economico.

Il campo diventa subito una meta ambita: gli appassionati cercano un’esperienza diversa, lontana dai circuiti saturi, in un contesto unico dove il deserto incontra il green e il mare è sempre all’orizzonte.

La clubhouse, semplice ma accogliente, è il punto di ritrovo per golfisti e visitatori.

Un accogliente punto di ristoro con una vista ampia sul campo, e al bar si possono gustare snack leggeri e bevande fresche in un’atmosfera rilassata e informale.

Il campo è affiancato da un driving range, un ampio putting green e un pitching green, perfetti per allenarsi o muovere i primi passi nel golf. Il team è sempre pronto ad accogliere PRO, principianti e turisti con la tipica ospitalità capoverdiana.

Le sfide future di Viveiro Golf

La visione di Viveiro non si ferma. Nei prossimi anni, il progetto prevede l’ampliamento a 27 buche, la realizzazione di un boutique golf hotel e lo sviluppo di una zona residenziale integrata nel paesaggio.

L’obiettivo è chiaro: creare un ecosistema completo dove vivere, giocare, rilassarsi e sentirsi parte di qualcosa di speciale.

Viveiro Golf è molto più di un campo da golf.

È la dimostrazione che un’idea, se coltivata con cura, può diventare realtà. È un inno alla natura, alla comunità, all’eccellenza.

È un invito a fermarsi, respirare, guardarsi intorno…e godersi ogni swing come se fosse il primo.

Benvenuti a Viveiro Golf. Un campo da golf. Un paradiso. Una visione.

Per maggiori informazioni: www.viveiro.golf

info@viveiro.golf

@ViveiroGolf su Instagram e Facebook