Primo titolo per Detry sul PGA Tour, suo il WM Phoenix Open

Thomas Detry vince sul percorso del TPC Scottsdale il WM Phoenix Open 2025, conquistando il suo primo titolo sul PGA Tour. Si tratta del primo successo sul massimo circuito americano da parte di un giocatore belga.
Per Detry la vittoria mancava dal 2016 quando vinse il Bridgestone Challenge, torneo del Challenge Tour.
Successo annunciato per Detry nel WM Phoenix Open
Detry, 32enne originario dell’Illinois, ha iniziato la giornata a -18, con cinque colpi di vantaggio sul suo avversario più vicino, e se foste dei fan americani che speravano di assistere a un duello tra giocatori del calibro di Jordan Spieth, Scottie Scheffler e Justin Thomas, potreste essere perdonati per aver nutrito il vago desiderio che un crollo anticipato del belga, la cui precedente fama è stata quella di aver raggiunto un playoff allo Scottish Open nel 2021.
Il belga ha realizzato il miglior score di giornata, chiudendo il torneo a -24, con sette colpi di vantaggio sulla coppia Micheal Kim e Daniel Berger.
È stato un brillante tour de force in prima posizione, due giri consecutivi in 65 che hanno lasciato il resto del field nella polvere e, come ha detto in seguito, una vera e propria vittoria “dichiarata”.
È una dichiarazione che porta con sé più di qualche dividendo. Oltre ai 1,656 milioni di dollari e all’esenzione dal PGA Tour, Detry giocherà il suo primo Masters tra due mesi e non dovrà preoccuparsi nemmeno del resto dei major.
E quando Luke Donald inizierà a costruire la sua squadra di Ryder Cup in vista di Bethpage, più avanti nel corso dell’anno, la sua mente andrà sicuramente all’uomo che ha prevalso in modo enfatico davanti ai fan più scatenati che la stagione del Tour possa offrire.
L’ultimo giro del WM Phoenix Open
Naturalmente, questo è un po’ troppo. Con la sua migliore occasione di vincere domenica, Detry ha iniziato in modo modesto, girando in 34 le prime nove e dando agli inseguitori una minima speranza (a un certo punto, il suo vantaggio si è ridotto a tre colpi).
Un birdie alla 11 gli ha dato un po’ più di margine, ma i veri fuochi d’artificio sono iniziati alla 15, quando ha realizzato il primo di quattro birdie consecutivi che avrebbero chiuso il suo giro in bellezza.
Il più impressionante di tutti è arrivato alla 16, dopo essere uscito dal tunnel nella zona più simile a un’arena di gladiatori del Tour.
In quel teatro rumoroso e soffocante, Detry ha guardato Daniel Berger colpire il suo ferro 9 sul fondo del green e ha deciso di cambiare strategia. (“Devo dire che devo ringraziare Daniel per questo”, ha commentato).
“Quel colpo è stato assurdo per la situazione”, ha detto Justin Thomas, riassumendo il pensiero di tutto il gruppo degli inseguitori.
Quel birdie ha di fatto messo fine al torneo, ma Detry non aveva ancora finito: alla buca 18, un ultimo birdie ha scatenato i festeggiamenti dei suoi colleghi europei in attesa intorno al green:
Dopo un caloroso abbraccio con il compagno di gioco Rasmus Hojgaard (a seguito di una stretta di mano più commerciale, per non dire brusca, con Berger), Detry è stato assalito da Matt Wallace, che ha invaso il green armato di una bottiglia di champagne che ha spruzzato direttamente in faccia a Detry, il quale, dopo essersi schiarito gli occhi, ha bevuto un sorso celebrativo per buona misura.
Le parole di Thomas Detry
“Tutto va così in fretta che non hai il tempo di godertelo”, ha detto Detry, la sua serenità si è esaurita e le parole sono uscite con la stessa velocità con cui il cervello le ha evocate. Per fortuna c’era il mio caddie a dirmi di godermi il momento…”.
Mi sono dato un sacco di possibilità in passato e non sono mai riuscito a concludere, e riuscire a fare una dichiarazione del genere è stato davvero incredibile, quindi sono al settimo cielo, felicissimo”.
Gli altri protagonisti del WM Phoenix Open
Dietro a Thomas Detry chiudono in seconda posizione a pari merito (-17) Daniel Berger e Michael Kim, con Jordan Spieth a un colo (-16).
Justin Thomas, a pari merito con il sesto, è stato l’unico giocatore oltre a Detry a realizzare 65 colpi domenica, e per farlo ha avuto bisogno di un’incredibile l’eagle all’ultima buca.
Il numero 1 del mondo Scottie Scheffler si è fatto notare subito, con quattro birdie nelle prime sei buche che lo hanno portato per un breve periodo in parità per il secondo posto, ma ha dovuto affrontare delle delicate back nine in 41 per scivolare in parità per il 25° posto alla fine della giornata.
Tutto questo impallidiva, ovviamente, di fronte alla spietata esibizione di Detry.
Non è stato facile nemmeno per la maggior parte dei suoi concorrenti sapere cosa dire.
Thomas lo ha definito “un talento pazzesco” e un “bravo ragazzo”, Berger si è lamentato del fatto che ogni volta che faceva un birdie, il suo avversario ne faceva uno, e Michael Kim è stato costretto a guardare al passato per trovare un altro caso di storia che si ripete.
“La sua squadra dell’Illinois ha battuto la nostra squadra del Cal durante le semifinali del 2013”, ha detto Kim. “Mi ha fregato di nuovo”.
Leaderboard
(Fonte Golf Digest)