Conosciuto in tutto il mondo per la bellezza dei due percorsi da campionato da 18 buche disegnati da Kyle Phillips, il Links e lo Shore, e per l’immancabile ospitalità delle strutture del gruppo Rocco Forte, il Verdura Resort è pronto alle numerose sfide future che lo attendono.
Caratterizzato da una forte identità siciliana, dato il suo intrinseco legame con il territorio, il Verdura Resort, dopo aver ricevuto recentemente il riconoscimento “Impegnati nel Verde”, per quanto riguarda il golf d’ora in avanti sarà guidato dal nuovo Sales & Marketing Director, Blair Harvey.
Il riconoscimento “Impegnati nel Verde”
La Federazione Italiana Golf ha premiato il Verdura Resort con il riconoscimento “Impegnati nel Verde” per le categorie “Patrimonio storico, artistico, culturale” e “Biodiversità”.
Principale obiettivo del riconoscimento INV è quello di stimolare, all’interno del movimento golfistico nazionale, una sempre maggiore attenzione alle problematiche ambientali. Per tale ragione lo spirito che determina l’assegnazione di tale riconoscimento è basato su degli effettivi miglioramenti nella gestione dell’impianto sportivo.
Dati gli interventi attuati per il restauro, la tutela e la conservazione delle strutture presenti, il CTS (Comitato Tecnico Scientifico) ha deciso di attribuire al Verdura Resort il Riconoscimento INV per la categoria “Patrimonio storico, artistico, culturale”.
Per la categoria “Biodiversità”, il circolo ottenne già nel 2014 il Riconoscimento, che quest’anno viene riconfermato.
Verdura Resort: il restyling della club house nel 2025
Il progetto di ristrutturazione della Clubhouse del Verdura nel 2025 è tanto ambizioso e rispetta il piano di investimenti nel golf già lanciato lo scorso anno, tanto a cuore di Sir Rocco.
I lavori verranno completati alla fine della primavera 2025, con il grande obiettivo di migliorare l’esperienza degli ospiti del resort appassionati di golf, dei soci del circolo e dei tanti golfisti esterni occasionali che scelgono la Sicilia per praticare questo sport meraviglioso.
Saranno realizzati ambienti più grandi, aggreganti e pieni di ispirazione.
La club house sarà sempre ubicata nell’area della Torre Verdura costruita nel 1500 con la sua emblematica piazzetta, un luogo ormai divenuto iconico all’interno del resort.
Questo posto lascia aperta l’immaginazione con uno sguardo al passato. I terreni circostanti erano infatti destinati alla piantagione di zucchero, allora volute e finanziate dal possedente Duca di Verdura, per produrre canna da zucchero.
Fu costruito un mulino per la produzione di zucchero, una parte del quale è ancora in piedi oggi accanto alla torre.
La torre fu costruita dal duca per proteggere la piantagione dalle invasioni piratesche dal Nord Africa. All’epoca, lo zucchero era molto costoso e riservato ai ricchi.
Tutti i marchi all’interno del pro-shop del Verdura Resort
Lo spazio dedicato al retail (il pro-shop sarà ricco e variegato, con brand di respiro internazionale e presenti nel panorama golfistico ad alti livelli:
- Chervò (abbigliamento tecnico uomo donna)
- Titleist (palline e attrezzatura)
- Foot Joy (abbigliamento tecnico uomo donna e scarpe)
- Golf Us (attrezzatura che abbigliamento)
- Polo Ralph Lauren (abbigliamento tecnico uomo donna)
- Lindeberg (abbigliamento uomo donna)
- Jack Nicklaus (abbigliamento uomo donna)
- Hugo Boss (abbigliamento uomo donna)
Per una grande varietà che va dal tecnico, al casual e classico. La maggior parte di questi marchi saranno logati con il brand Verdura Golf, esclusiva da trovare solamente al resort.
E poi ancora altri accessori come i cappelli brandizzati Verdura prodotti dalla nota azienda statunitense New Era (quella che cura il baseball, basket dei maggiori club per intenderci) e PRG per copri bastoni, alza pitch, markers…
Gli altri interventi di restyling
La club house sarà ovviamente il punto di riferimento del golf team, con una reception sempre aperta che durante la stagione estiva supera le 12 ore di attività (dalle 7 alle 20).
Nuovi spogliatoi più ampi dei precedenti, sempre disponibili durante gli orari di apertura della clubhouse.
In ultimo, una grande area lounge con bar servirà per rilassarsi prima o dopo aver giocato, confrontarsi con altri ospiti e giocatori, incontrare gli istruttori o i membri del golf team, ordinare uno snack, una birra o un caffè, da gustare sulla terrazza esterna, che guarda direttamente sul green della buca 18 del Verdura Shore Course, a strapiombo sul mar mediterraneo.
Blair Harvey: un nuovo capitolo nella storia del golf al Verdura Resort
Blair Harvey, nuovo Sales & Marketing Director per il golf, arriva al Verdura Resort dopo aver lavorato per le più prestigiose destinazioni golfistiche del mondo.
Particolarmente attento alle dinamiche del settore, e grande appassionato di golf, possiede un’esperienza a tutto campo, dall’organizzazione di eventi in tour mondiali, alla ristrutturazione di resort su vasta scala. E ora, farà tappa fissa in Sicilia.
Tra i più belli in Europa, i due percorsi da campionato a 18 buche del resort, progettati da Kyle Phillips, sono immersi nella bellezza della costa meridionale siciliana: fairway su terreno ondulato, prati estremamente curati, vedute spettacolari sul Mar Mediterraneo.
Con Blair al timone, il Verdura Resort si appresta a iniziare un nuovo emozionante capitolo. Lo abbiamo incontrato sul campo da golf, per capire cosa ha in mente, quali lavori sono previsti nell’area golf, e cosa rende giocare a golf nel resort un’esperienza così speciale.
L’intervista a Blair Harvey, nuovo Sales & Marketing Director per il golf del Verdura Resort
Cosa la emoziona di più del suo nuovo ruolo?
L’area golf del Verdura Resort è stata ampliata notevolmente negli anni passati, grazie a Donato Di Ponziano.
Adesso il resort si può davvero considerare una delle mete d’eccellenza per il golf. I nostri partner e i nostri ospiti hanno reagito in maniera estremamente entusiasta: ci aspettiamo grandi cose dal futuro.
Lei ha lavorato in Scozia, Qatar e a Mauritius: in che modo queste esperienze così diverse l’hanno condotta dov’è ora?
I ruoli che ho ricoperto in passato mi hanno permesso di sperimentare in prima persona i diversi settori organizzativi di un resort, come il F&B, la SPA, la vendita al dettaglio e la ristrutturazione.
Ogni settore contribuisce a creare un’esperienza d’eccellenza. Ho visto progetti crescere, da semplici idee su carta a eventi in tour mondiali, e ho visto hotel che rischiavano di chiudere trasformarsi in hotel di successo.
Queste esperienze mi hanno insegnato a non trascurare il benché minimo dettaglio, ed è quello che farò con il Verdura Resort e le sue potenzialità di crescita.
Cosa rende il Verdura Resort una meta unica per il golf, rispetto ad altre?
Quel che fa la differenza in ogni resort di qualità è la cura dei dettagli. Questo è uno dei valori fondanti di Rocco Forte Hotels, ed è al centro del Verdura Resort.
L’attenzione per i dettagli, assieme alle nostre strutture di altissimo livello, permette a chi ama il golf di vivere un’esperienza davvero unica.
Se un ospite ha una richiesta qualsiasi, semplice o complessa che sia, noi la soddisfiamo. Così come ci teniamo che ogni ospite sfrutti al massimo tutto quel che ha da offrire il resort.
Cosa si possono aspettare gli ospiti, di più innovativo e fuori dall’ordinario, nell’area golf?
Abbiamo già 45 buche tra le migliori in Europa, e grazie a una serie di investimenti importanti e all’ottimo lavoro di Donato Di Ponziano e Lara Arias, abbiamo migliorato ogni singolo filo d’erba del resort.
Sono convinto che ulteriori interventi di sviluppo delle strutture possano dare molto ai nostri ospiti, gruppi o professionisti: la possibilità di affinare le loro pratiche di gioco, e di godersi al massimo il tempo trascorso sul campo.
Lei stesso è un grande appassionato di golf: qual è il suo percorso preferito al Verdura Resort?
Tra i links del Verdura, quello a 13 buche, un breve par 3 lungo la costa, ha vedute davvero spettacolari. All’inizio può sembrarti facile, ma puoi farti prendere un po’ alla sprovvista da come sono posizionate alcune bandiere. Che tu abbia fatto centro o meno, non importa: da lì puoi goderti delle vedute incredibili sul mare e su tutto il resort.
Se le venisse proposto di fare un giro di golf con un campione, presente o passato, chi sceglierebbe, e perché?
Sono cresciuto guardando Tiger Woods, per cui sceglierei sicuramente lui. E non sono l’unico appassionato di golf a pensarlo! Ad ogni modo, la cosa che più conta per me è il golf, e alla fine è un piacere giocare con chiunque, indipendentemente dalla sua bravura.
Ci dica qualcosa di lei che non conosciamo
Mi piace moltissimo cucinare. L’ho scoperto durante il lockdown per il COVID, e adesso dedicarmi alla cucina è un vero piacere.
Verdura Resort: ridefinizione degli standard di ospitalità
A seguito di un importante investimento, il Verdura Resort, di Rocco Forte Hotels, si rinnova e ridefinisce gli standard di ospitalità della costa occidentale siciliana, svelando un importante restyling curato da Lady Olga Polizzi in collaborazione con Paolo Moschino e Philip Vergeylen.
Icona dell’hôtellerie siciliana, il Verdura Resort, riapre svelando un completo rinnovamento del suo cuore pulsante, spazio in cui le suggestioni culinarie dell’isola prendono vita attraverso un inedito mixology bar, Scirocco, e tre ristoranti: L’Osteria, Zagara e Buongiorno.
Ulteriore novità, l’apertura della piazza nella zona della torre saracena datata sedicesimo secolo, luogo di incontro che accoglie un nuovo concept gastronomico, il fusion giapponese-siciliano Nagori, l’area shopping, e il ristorante siciliano Liolà, rinnovato nel look.
Le parole du Sir Rocco Forte
“Siamo entusiasti di svelare un nuovo capitolo della storia del Verdura Resort. Questo restyling meticoloso eleva l’esperienza degli ospiti, preservando il fascino essenziale di questo Resort immerso in 230 ettari di natura siciliana. Per la stagione 2025 abbiamo ulteriormente alzato l’asticella nella proposta di ospitalità di lusso e di privacy, e siamo orgogliosi di continuare a offrire esperienze incomparabili” afferma Sir Rocco Forte, Chairman del gruppo.
Verdura Resort: un viaggio enogastronomico
Sono otto i ristoranti in cui viaggiare attraverso sapori che esprimono l’essenza della Sicilia e si arricchiscono di suggestioni internazionali, in stile Rocco Forte Hotels.
L’eccellente offerta gastronomica curata dal Creative Director of Food Fulvio Pierangelini che include le proposte di Zagara, Buongiorno, Ondina, Amare e Liolà, si arricchisce ulteriormente con L’Osteria, Scirocco Bar e Nagori, per soddisfare i palati più raffinati ed esigenti.
L’Osteria: lo spazio eclettico
La prima tappa del viaggio enogastronomico dedicato agli ospiti del Resort è L’Osteria, lo spazio eclettico aperto da mezzogiorno alle undici della sera, in cui trovare piatti nostalgici e confortevoli, e dove la semplicità di un merluzzetto di Sciacca impanato, eseguita sapientemente, sorprende.
La ricca selezione di vini servita nelle caraffe, e la proposta di un “piatto del giorno” sono un omaggio alle osterie d’antan. I gratin con i prodotti raccolti nell’orto del Verdura Resort, un segno di attenzione alla sostenibilità.
Un ristorante dal design semplice e sofisticato, dove materiali come il bamboo si combinano con pattern geometrici creando un’atmosfera rilassata e internazionale, anche nella terrazza sul mare che guarda l’Africa.
Scirocco: il paradiso del cocktail
Perfetto per una sosta all’aperitivo o dopo cena, Scirocco è l’innovativo bar mixology del Resort, progettato per essere sexy, divertente e creare stupore.
Entrando, l’ospite è accolto in un rifugio sofisticato, avvolto da finiture in legno e da una palette di sfumature del terracotta.
Le pareti sono state decorate dall’artista Phyllis Claire Smith e raffigurano il movimento dello scirocco, la brezza africana che soffia sulla terrazza del bar, dove godere tramonti straordinari.
Il cocktail menu si ispira ai sapori dell’isola con drink realizzati con gli ingredienti e le essenze degli orti della Verdura Farm.
Nagori: un nuovo concept gastronomico di Fulvio Pierangelini
Un nuovo progetto culinario con cui lo Chef Fulvio Pierangelini racconta il divertimento e il movimento degli ingredienti nel rispetto delle stagioni.
Una cucina fatta di splendidi prodotti locali cotti e crudi, affiancati da verdure coltivate negli orti del Resort, serviti con suggestioni di una storia tra Oriente e Occidente.
“La maestria, la purezza, il gusto, il rigore del gesto giapponese nella preparazione del sushi, unito alla meraviglia dei pesci del nostro mare. Nagori è una storia tra Giappone e Sicilia“, commenta lo Chef. Nagori, progettato all’interno dell’antica Torre Saracena, presenta un design che abbraccia l’estetica e il minimalismo giapponese.
Zagara: il giardino segreto
Da sempre il luogo delle cene più preziose, Zagara rinasce con un design che rispecchia la magia del giardino di una notte d’estate, tra sculture in bronzo, foglie, eleganti elementi in pietra e legno, e piante rampicanti che avvolgono maestose colonne di legno.
Tra le sedute spiccano le nicchie da pranzo private, che valorizzano il senso di esclusività. Un giardino segreto in cui vivere cene memorabili, negli interni o a bordo piscina.
La nuova hall e l’agorà del Verdura Resort
L’ingresso principale, anch’esso oggetto del restyling coordinato da Lady Olga Polizzi, Director of Design Rocco Forte Hotels, accoglie gli ospiti nella stagione 2025 come un lussuoso santuario di serenità e calma, dove la luce proveniente dalle imponenti vetrate inonda lo spazio di un bagliore dorato.
La Zona della Torre saracena è l’agorà in cui incontrarsi, fare shopping, godersi un tramonto aranciato al Sunset bar o cenare, al Nagori o al Liolà.
In questa tipica trattoria siciliana, il restyling degli interni, attraverso l’utilizzo di maioliche e terracotta, crea una vivace tavolozza di colori che accoglie le famiglie in un ambiente confortevole e allegro in cui godersi anche una pizza.
Per maggiori informazioni e scoprire di più sul meraviglioso mondo del Verdura Resort clicca qui.
