
Alberto Binaghi
Alberto Binaghi è nato a Milano il 22 dicembre del 1964, e la sua crescita golfistica è avvenuta nei circoli di Varese. Il suo percorso è iniziato molto presto, e già all’età di quattordici anni è entrato a far parte della Nazionale Dilettanti, partecipando a ben quattro Campionati Europei, due Campionati Mondiali, ed è stato convocato per ben tre volte nella Squadra Continentale. In tutto questo, Alberto Binaghi ha potuto contare su diverse vittorie, tra cui un Campionato Europeo a squadre, ben sei Campionati Nazionali e due Campionati Internazionali. Il passaggio al professionismo è avvenuto nel 1986 all’età di ventidue anni, e da allora ha giocato sul Tour europeo per ben quattordici stagioni, disputando due Coppe del Mondo, quattro Dunhill Cup e per ben otto anni ha fatto parte del Comitato Giocatori PGA dell’European Tour. Alberto Binaghi è stato anche vincitore delle statistiche del drive più lungo sul tour nel 1994, mentre nel 1998 si è aggiudicato anche le statistiche per il maggior numero di eagles. Alberto Binaghi può vantare anche molte vittorie da professionista. Ricordiamo tra queste due Open Challenge Tour Europeo, un Campionato Nazionale Omnium, due Campionati Nazionali Match-Play e tre Campionati Nazionali di doppio. I suoi successi, insieme all’esperienza acquisita nel tempo, hanno contribuito alla nomina avvenuta nel 2006 di allenatore e responsabile tecnico della Squadra Nazionale. Ma non è tutto: grazie al suo lavoro, è stato inserito nella lista dei 50 migliori maestri europei da Golf Digest, la nota rivista di golf americana; questo riconoscimento corona in modo prestigioso la carriera di Alberto Binaghi, che come allenatore ha messo a disposizione dei giovani la sua lunga esperienza nell’European Tour, portando gli azzurri a numerosi successi internazionali. Tra i suoi fiori all’occhiello c’è ad esempio Matteo Manassero che è stato affiancato da lui nelle sue vittorie più importanti.
Dal break al campo
Difficile dire quale sia la strategia migliore per sfruttare la pausa invernale. Per quanto riguarda i nazionali dilettanti, lo stop dalle gare è un periodo molto importante nel quale l’atleta deve sfruttare il tempo libero per migliorare i settori più deboli del proprio gioco e...
Alberto Binaghi,
19 Marzo 2020
3 min read
Swing Zone: Andrea Pavan
Lo swing di Pavan ha sempre avuto ottime basi tecniche. Negli anni di Nazionale, la sua maggior attenzione durante la pratica è sempre stata dedicata al controllo del piano del bastone durante il backswing, a volte anche a discapito dei movimenti del corpo. Di fatto...
Alberto Binaghi,
3 Marzo 2020
4 min read
La swing zone di Tiger Woods
Difficile dire se alla base del successo di Tiger Woods vi sia la potenza del drive, la precisione dei ferri o il fantastico gioco corto. Ma se dovessi scegliere tra tutte le sue eccellenti qualità, sceglierei la sua testa e di conseguenza il putt. Tutti...
Alberto Binaghi,
29 Novembre 2019
3 min read
Gary Woodland: Ci vuole un fisico bestiale
Dopo una carriera di alti e bassi Gary Woodland ha coronato il sogno della sua vita andando a vincere lo U.S. Open a Pebble Beach. Non è mai facile vincere un major ed è un’impresa ancora più difficile quando alle spalle ti ritrovi uno scatenato...
Alberto Binaghi,
13 Agosto 2019
4 min read
Il Miglio verde
Guido Migliozzi, detto il Miglio, ha sorpreso tutti andando a vincere in breve tempo due tornei del circuito europeo. Nel suo primo anno di tour maggiore ha mantenuto le caratteristiche che lo avevano contraddistinto da amateur: gioco aggressivo e uno spiccato fiuto per la vittoria....
Alberto Binaghi,
21 Luglio 2019
5 min read
Webb Simpson il fuoriclasse dalle mani d’oro
Nonostante Webb Simpson faccia parte della stretta e ambita cerchia dei vincitori di major, rimane un giocatore poco noto nel panorama golfistico mondiale. Al giorno d’oggi, quando uno sportivo ha una vita regolare e privilegia casa e famiglia rispetto a una vita mondana e un’assidua...
Alberto Binaghi,
4 Giugno 2019
4 min read